WSA | AgendaNEXT 2022-23 | Percorsi educativi per le scuole secondarie
Le iscrizioni sono aperte fino al 31 ottobre 2022
Nell’ambito delle attività educative rivolte alle scuole secondarie, la proposta per l’a.s. 2022-23 rientra nel progetto "Agenda 2030 Next. Dai diritti negati alle start-up di pace" finanziato dalla Regione Veneto nell'ambito dell'iniziativa "Interventi per l’ampliamento dell’offerta formativa negli Istituti scolastici statali e paritari di ogni ordine e grado e nelle scuole di formazione professionale del Veneto"(DGR n. 485 del 29 aprile 2022), ideato e realizzato in collaborazione con l'associazione Amici dei Popoli Padova e Con.Tatto CEMEA Veneto.
Tematica generale |
Il contenuto generale della proposta educativa fa riferimento all'obiettivo di sostenibilità 16 dell'Agenda 2030 che mira alla promozione di società pacifiche ed inclusive ai fini dello sviluppo sostenibile, e si propone inoltre di fornire l’accesso universale alla giustizia, e a costruire istituzioni responsabili ed efficaci a tutti i livelli. Il percorso intende approfondire le cause e le conseguenze di conflitti, in particolare dei conflitti armati, in diverse parti del mondo e stimolare la riflessione sui progetti di ricostruzione della pace per cogliere il valore del passaggio dal "diritto alla forza" alla "forza del diritto"; il progetto di costruzione o ricostruzione della pace diventa ancora più urgente laddove i diritti umani vengono negati da situazioni di conflitto che minano la vita stessa delle persone e ne compromettono uno sviluppo armonico e la loro capacità di aspirare ad un futuro sostenibile. |
Quadro di riferimento |
Le attività di progetto mirano ad ampliare l’offerta formativa scolastica, in particolare contribuendo al rinforzo delle proposte didattiche per l’insegnamento dell’educazione civica nella scuola secondaria di I e II grado e nello specifico, per la scuola secondaria di II grado, funge anche da stimolo per la creazione di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) sempre più adeguati alle esigenze dei giovani e della loro relazione con il mondo del lavoro, creando percorsi di attivazione in cui i ragazzi si confrontano con la realtà e i territori in cui abitano, anche al di fuori dell’ambiente scolastico.
Il progetto “Agenda 2030 Next. Dai diritti negati alle startup di Pace” è a pieno titolo un progetto di Educazione alla Cittadinanza Globale, che secondo la definizione dell’UNESCO (Global Citizenship Education – Topics and Learning Objectives, 2015) “intende indurre un processo trasformativo, attraverso la costruzione di conoscenze, abilità, valori e atteggiamenti di cui i discenti hanno bisogno per contribuire a costruire un mondo più inclusivo, equo e pacifico”. |
Obiettivi educativi |
- riconoscere e rafforzare “il capitale umano quale fondamento per lo sviluppo sociale ed economico della comunità”, favorendo “la piena realizzazione delle potenzialità di ogni persona, della pluralità degli stili di apprendimento e lo sviluppo della conoscenza come fattore decisivo della sua crescita lungo tutto l’arco della vita”;
- favorire lo sviluppo della cultura della pace e della giustizia a partire dai luoghi di vita degli studenti e delle studentesse prendendo consapevolezza che costruire la pace è una missione del quotidiano, che ogni parola contribuisce a determinarla e ogni azione e gesto a costruirla.
|
Periodo di svolgimento dell'attività |
novembre 2022 – maggio 2023 |
Iscrizione delle classi |
dal 26 settembre al 31 ottobre 2022
La partecipazione ai percorsi educativi è gratuita per studenti e studentesse
|
ATTIVITÁ CON LE CLASSI
Il percorso prevede che, attraverso un lavoro organizzato in varie fasi, i ragazzi e ragazze approfondiscano il tema del progetto e si attivino nell’ottica della cittadinanza globale attraverso la realizzazione di micro progetti di pace, idee per costruire una società pacifica e inclusiva. Pur nella condivisione del quadro di riferimento e degli obiettivi educativi, la proposta sarà differenziata per le scuole secondarie di I e di II grado.
|