WSA | Agenda 2030 Next |
Percorso scuole secondarie di I grado
Il percorso prevede 3 incontri con formatori e formatrici esperti in presenza, dei momenti di classe condotti dal/dalla docente e delle attività individuali e di gruppo gestite autonomamente da studenti e studentesse in orario scolastico e/o extrascolastico. La tipologia di incontro potrebbe anche variare in funzione dell’organizzazione delle classi e dell’andamento della situazione epidemiologica. Date ed orari degli incontri con le classi verranno definiti con ogni singolo insegnante.
Le attività di lavoro in autonomia gestite da studenti/esse suddivisi in piccoli gruppi saranno accompagnate dal coordinamento del/della docente e il tutoraggio/monitoraggio costante a distanza di educatrici ed educatori coinvolte nel progetto.
La realizzazione di un compito autentico: ideazione e realizzazione di una campagna di pace (start up di pace).
Area tematica di riferimento |
Sviluppo sostenibile e Agenda 2030. Il contenuto della proposta si riferisce al capitolo "Pace" dell’Agenda 2030 dell’ONU, in particolare all’Obiettivo 16 dedicato a “promuovere società pacifiche ed inclusive orientate allo sviluppo sostenibile, garantire a tutti l'accesso alla giustizia e costruire istituzioni efficaci, responsabili e inclusive a tutti i livelli”.
|
Obiettivi formativi |
Un percorso che affronta il tema del rispetto e tutela dei diritti umani e civili come fondante per la costruzione di società pacifiche e le azioni di Pace. L’attenzione è rivolta all’incontro con un testimone e alla lettura critica dei contesti di conflitto e guerra. L’uso e la scelta consapevole delle parole, la possibilità e la capacità di ognuno di agire come cittadino attivo, di prendere decisioni e cercare soluzioni e azioni creative e propositive verranno valorizzati dalla creazione di una campagna di comunicazione che possa incontrare il mondo e le persone al di fuori della propria classe.
- approfondire la tematica della pace quale premessa, ma anche processo ed esito di situazioni conflittuali;
- esplorare alcune situazioni e territori di conflitto attraverso la testimonianza diretta di un cooperante internazionale;
- considerare l’affermazione dei diritti della persona come azione necessaria alla costruzione di relazioni di pace;
- acquisire consapevolezza sull'importanza e sull’uso dei linguaggi comunicativi in diversi contesti;
- acquisire consapevolezza sulla possibilità di essere attivamente costruttori e costruttrici di pace.
|
Materie coinvolte nel percorso |
Italiano: lettura e comprensione dei testi, uso del lessico.
Storia e geografia: i conflitti nel mondo, situazione attuale. Pace negativa e pace positiva.
Arte: creazione di un manifesto con tecniche miste
Educazione civica: Agenda 2030, diritti umani, cittadinanza attiva.
|
Contenuti |
- L’Agenda 2030 e l’obiettivo 16 - I concetti di pace negativa e pace positiva - I conflitti nel mondo e le azioni di cooperazione internazionale - I diritti umani e civili - Le campagne di sensibilizzazione e comunicazione
|
Metodologia |
Verranno svolte attività che si sviluppano in più fasi, con diverse metodologie a seconda delle esigenze e delle limitazioni imposte dalla situazione epidemiologica. Negli incontri si alterneranno momenti di sperimentazione pratica e manuale a momenti di riflessione e condivisione dei propri pensieri. Nel rispetto delle norme vigenti e della tutela sanitaria di tutti i partecipanti, si cercherà di lavorare individualmente, in plenaria e in piccolo gruppo, condividendo e accogliendo le impressioni e le riflessioni degli studenti. Tutto ciò in linea con la metodologia attiva dei CEMEA (Centri di Esercitazione ai Metodi dell'Educazione Attiva), che prevede la conoscenza attraverso il fare e attraverso lo sguardo attivo di ogni persona e la contestualizzazione dell’intervento educativo. Si intendono lasciare alle studentesse e agli studenti degli spunti e accoglierne altrettanti provenienti da loro, in uno scambio che possa portarci ad esplorare i temi portati in classe e ad aprire nuove riflessioni.
|
Fasi percorso |
0) Attività in classe o in autonomia | 1 ora a cura del docente (materiale didattico fornito da Fondazione Fontana) 1) Incontro di classe | 2 ore con educatore/educatrice esterno 2) Attività in classe o in autonomia | 1 ora a cura del docente, da fare tra il 1° e il 2° incontro (materiale didattico fornito da Fondazione Fontana) 3) Incontro di classe | 2 orecon educatore/educatrice esterno 4) Attività in classe o in autonomia | 2 ore a cura del docente, da fare tra il 2° e il 3° incontro (materiale didattico fornito da Fondazione Fontana) 5) Incontro di classe | 1 ora con educatore/educatrice esterno 6) Attività in classe | 1-3 ore a cura del docente per proseguire e concludere il percorso (materiale didattico fornito da Fondazione Fontana)
Tempo totale stimato per il percorso 10-12 ore. Le ore di lavoro in autonomia e in classe con il/la docente possono variare a seconda delle esigenze e delle scelte didattiche e/o metodologiche del docente stesso/a. Il percorso prevede la partecipazione preliminare del/della docente di riferimento alla formazione tematica e metodologica. Sarà cura dell’educatrice/educatore stabilire con il/la docente modalità e dettagli degli interventi. Si raccomanda la presenza dello/a stesso/a docente durante gli incontri.
|
Contatti |
Chiara Candeo,
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Irene Ferrara,
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Fabio Tiso,
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Serena Salerno;
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Marianna de Rènoche;
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|
|