 
World Social Agenda 2021-22
Next generation Agenda 2030
percorso scuole secondarie di II grado
!! ATTENZIONE. Le iscrizioni delle classi sono chiuse !!
Nell’ambito delle attività educative rivolte alle scuole secondarie di II grado dei territori di Padova e Trento, la proposta per l’a.s. 2021-22 rientra nel progetto "Next generation Agenda 2030" finanziato dalla Regione Veneto nell'ambito dell'iniziativa "Interventi per l’ampliamento dell’offerta formativa negli Istituti scolastici statali e paritari di ogni ordine e grado e nelle scuole di formazione professionale del Veneto"(DGR 734 del 08/06/2021), ideato e realizzato in collaborazione con l'associazione Amici dei Popoli Padova.
Tematica generale |
Il contenuto generale della proposta si riferisce al capitolo "Peace" dell’Agenda 2030 e in particolare intende approfondire l’obiettivo di sviluppo sostenibile 16 che mira alla promozione di società pacifiche ed inclusive ai fini dello sviluppo sostenibile, e si propone inoltre di fornire l’accesso universale alla giustizia, e a costruire istituzioni responsabili ed efficaci a tutti i livelli. |
Periodo di svolgimento dell'attività |
novembre 2021 – maggio 2022 |
Iscrizione delle classi |
dal 15 settembre al 23 ottobre 2021 |
ATTIVITÁ CON LE CLASSI
Il percorso prevede che, attraverso un lavoro organizzato in varie fasi, i ragazzi approfondiscano il tema del progetto e si attivino nell’ottica della cittadinanza globale attraverso la realizzazione di una raccolta multimediale di storie di pace.
Ogni classe potrà decidere il percorso da seguire scegliendo una tra le seguenti proposte:
- Pace e cooperazione internazionale
- Pace, disarmo e nonviolenza
- Pace, giustizia e diritti umani
Il percorso per ogni classe prevede
4 incontri* con un/una formatore/ice esperto/a per un totale di 6 ore così organizzate:
- incontro di presentazione del progetto e degli strumenti digitali che verranno utilizzati (1 ora; a distanza)
- incontro di approfondimento del percorso tematico scelto dalla classe (2 ore; in presenza se la normativa lo consente)
- incontro metodologico di conoscenza delle tecniche di ricerca etnografica (interviste e racconti di vita) e di impostazione del lavoro di ricerca (2 ore; in presenza se la normativa lo consente)
- incontro di condivisione e confronto sul lavoro di ricerca (1 ora; a distanza)
*La tipologia di incontro potrebbe anche variare in funzione dell’organizzazione delle classi e dell’andamento della situazione epidemiologica. Date ed orari degli incontri con le classi verranno definiti con ogni singolo insegnante.
|
un periodo di lavoro in autonomia gestito da studenti/esse suddivisi in piccoli gruppi con il coordinamento del docente e il tutoraggio/monitoraggio costante a distanza attraverso piattaforma web dei formatori coinvolti nel progetto finalizzato alla raccolta di storie di persone impegnate in azioni di pace. |
la realizzazione di un compito autentico: scrittura e costruzione di profili biografici (storie di pace). |
la pubblicazione e diffusione di tutti i profili biografici (storie di pace) realizzati delle classi.
|
Qui di seguito le scadenze previste per la partecipazione delle classi ai percorsi
entro il 23 ottobre 2021 |
Invio del modulo d'iscrizione online (a cura del/della docente) con indicazione di date e orari per gli incontri con le classe. |
a partire dal 30 ottobre 2021 |
Conferma dei percorsi e dei calendari degli incontri (a cura di Fondazione Fontana)
Tutte le informazioni relative ai diversi percorsi verranno date in sede di conferma e nuovamente comunicate a ridosso della realizzazione degli stessi.
|
Per informazioni scrivere a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
o
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|