Agenda 2030 Next | Dai diritti negati ai progetti di pace
In continuità con quanto proposto dall’Agenda 2030 e in particolare dall’obiettivo di sviluppo sostenibile 16, nell’anno scolastico 2022-23 il progetto World Social Agenda intende approfondire la tematica della pace quale premessa, ma anche processo ed esito di percorsi di costruzione, ricostruzione e mantenimento di società pacifiche ed inclusive ai fini dello sviluppo sostenibile. L’educazione alla pace è un percorso irrinunciabile per ogni persona, ad ogni età. La scuola è uno dei luoghi più significativi dove costruire questi percorsi e anche uno degli attori più adatti per educare alla pace, uno dei compiti più urgenti oggi. Le violenze e l’odio che si respirano ovunque, la spettacolarizzazione della guerra e la diffusione dello spettro della paura a partire dalla televisione e da internet necessitano di essere assorbiti, lavorati e rielaborati in contesti educativi capaci di trasmettere strumenti adatti ad abitare i conflitti e capaci di condurre ad una loro trasformazione pacifica, per evitare che questi diventino espressione armata dell’oppressione. I conflitti sono la manifestazione più o meno evidente di una violazione o negazione dei diritti che fatica a ricollocarsi nello spazio dell'accoglienza e dell’inclusione sociale e che pertanto va accompaganta a ricostruirsi e a ristabilire una forma di equilibrio adatta ad accogliere le differenze attraverso l'incontro e il dialogo. I diritti e la loro difficile strada di realizzazione sono un tema fondamentale per l’educazione alla pace e alla cittadinanza globale.
26 settembre 2022 | PRESENTAZIONE DEL PROGETTO E DEI PERCORSI
16.30-18.00 online (Zoom) |
TUTTI I/LE DOCENTI INTERESSATI/E SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE |
Fondazione Fontana Amici dei Popoli Padova Contatto CEMEA Veneto con Marco Ramigni (Operazione Colomba, Corpo nonviolento di pace Comunità Papa Giovanni XXIII) |
Dai diritti negati alla pace. Percorsi di educazione civica nelle scuole di ogni ordine e grado Presentazione del progetto e dei percorsi |
|
Per informazioni sul progetto: sara.bin@fondazionefontana.org; marianna.derenoche@fondazionefontana.org; scuole.adp@gmail.com
|